308e79ec54d695d9fac83fff5a71968188181d83

Colombo Damiano | Via Parini 20 - 23861 Cesana Brianza - Lc  | p.i. 01620250132

Informativa sulla PrivacyInformativa sui cookies

Nuovi incentivi auto elettriche: ecco come funzionano

2025-09-07 08:11

Array() no author 84039

Nuovi incentivi auto elettriche: ecco come funzionano

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha attivato un nuovo pacchetto di incentivi a fondo perduto per favorire l’acquisto di veicoli

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha attivato un nuovo pacchetto di incentivi a fondo perduto per favorire l’acquisto di veicoli a zero emissioni. L’iniziativa, finanziata con 597 milioni di euro del PNRR, ha l’obiettivo di ridurre l’inquinamento urbano e migliorare la qualità dell’aria, incentivando il rinnovo del parco auto circolante.

 

A chi sono rivolti gli incentivi

I contributi sono destinati a:

Persone fisiche con residenza in aree urbane funzionali (città con almeno 50.000 abitanti e relative zone di pendolarismo).

Microimprese con sede legale nelle stesse aree.

Per accedere al bonus è necessario rottamare un veicolo termico fino a Euro 5.

 

Quanto spetta

Privati: fino a 9.000 o 11.000 euro, a seconda dell’ISEE, per l’acquisto di un’auto elettrica (categoria M1).

Microimprese: fino a 20.000 euro per veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2), nel limite del 30% del prezzo e nel rispetto della normativa “de minimis”.

Il contributo sarà applicato come sconto diretto in fase di acquisto.

 

Come fare richiesta

Le domande saranno gestite tramite una piattaforma informatica dedicata sviluppata da Sogei, dove dovranno registrarsi sia i beneficiari sia i venditori. La data di apertura sarà comunicata sul sito del Ministero.

 

Cos’è l’ “area urbana funzionale” (FUA)

Un requisito fondamentale è la residenza in un’area urbana funzionale: si tratta di una città con almeno 50.000 abitanti e la sua zona di pendolarismo, ossia quei comuni collegati da intensi flussi lavorativi. In pratica, parliamo di contesti urbani integrati, così come definiti da Commissione Europea e OCSE.

Colombo Damiano | Via Parini 20 - 23861 Cesana Brianza - Lc  | p.i. 01620250132

Informativa sulla PrivacyInformativa sui cookies